vai al contenuto principale
Ricercatore

Ilaria Fiorentini

Macro ambito di ricerca

Studi linguistici

Progetto di

Chiara Gianollo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

  • Sinossi
  • Outcomes
  • Timeline
  • Gruppo di ricerca
  • Il progetto ha analizzato le pratiche del plurilinguismo nella scuola primaria e secondaria di I grado, scegliendo come campo di indagine alcune scuole selezionate nella Città Metropolitana di Bologna, e ha prodotto strumenti e strategie didattiche innovative sulla base della ricerca linguistica. Il gruppo di ricerca ha perseguito gli obiettivi prefissati nei tre ambiti di azione:

    1. indagine: grazie alle rilevazioni sul campo, sono stati raccolti dati che permettono di inquadrare la situazione del plurilinguismo nelle scuole bolognesi sia dal punto di vista sociolinguistico che dal punto di vista delle competenze comunicative. Si è approfondita, in particolare, la struttura del repertorio linguistico degli allievi di seconda generazione, che vede convivere italiano e lingua d’origine, e per cui quest’ultima risulta la più vulnerabile.
    2. sensibilizzazione: sono state elaborate strategie di valorizzazione della lingua d’origine nell’ambito delle attività scolastiche e si sono sensibilizzati docenti, allievi e famiglie al mantenimento di un plurilinguismo bilanciato.
    3. creazione di strumenti didattici: è stato pubblicato un volume con contributi sulle principali lingue straniere presenti nelle scuole italiane, al fine sia di favorire il riconoscimento di interferenze linguistiche, sia di fornire ai docenti strumenti per la valorizzazione della lingua d’origine.
  • Outcomes

    Lo strumento (un volume cartaceo ed elettronico) è pensato in primo luogo per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado, ma anche educatori dell’infanzia e docenti di scuole secondarie di II grado potranno trovarlo utile.

    La guida contiene una descrizione comparata dell’italiano e delle principali lingue di migrazione, per permettere agli insegnanti di confrontare le strutture dell’italiano con quelle di lingue che non conoscono in dettaglio, ma che diventano strumento necessario per interpretare le produzioni linguistiche degli studenti L2 e per progettare percorsi didattici davvero inclusivi. I vari capitoli sono curati da esperti delle diverse lingue di migrazione, e si basano anche su una raccolta dati originale nelle scuole.

    L’ambito in cui è stata effettuata la raccolta dati sono le scuole primarie e secondarie di I grado della Provincia di Bologna; lo strumento risultante ha però valenza e diffusione nazionale.

  • Timeline

    Fase 1 (ottobre – novembre 2018):

    • periodo di formazione a Villa Jano
    • coordinamento con gli studiosi che stenderanno i vari capitoli del volume
    • creazione di una rete internazionale di esperti
    • selezione dei metodi di raccolta dati e creazione del materiale sperimentale

    Fase 2 (dicembre 2018 – marzo 2019):

    • raccolta dati nelle scuole
    • eventi pubblici per presentare il progetto

    Fase 3 (aprile – agosto 2019):

    • analisi dei dati raccolti
    • consegna delle bozze dei capitoli per la peer review

    Fase 4 (settembre – dicembre 2019):

    • presentazione pubblica dei primi risultati (a ricercatori, insegnanti, stakeholders)
    • discussione e revisione dei capitoli
    • raccolta supplementare di dati nelle scuole

    Fase 5 (gennaio – marzo 2020):

    • consegna dei capitoli per la pubblicazione
    • presentazione pubblica dei risultati complessivi del progetto
  • Chiara Gianollo (Supervisor): ricercatrice a tempo determinato tipo B (senior) presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell’Università di Bologna. La sua attività di ricerca, che si è svolta in varie università in Italia e Germania, si situa nell’ambito della linguistica comparativa e si concentra su aspetti morfosintattici e semantici. I suoi studi, su lingue sia antiche che moderne, si interrogano sui fattori che determinano le differenze tra lingue e portano alla luce somiglianze strutturali al di là delle differenze più superficiali legate al lessico. I risultati di questi studi hanno importanti applicazioni nella glottodidattica in un contesto plurilingue.
    Il progetto si inserisce in un gruppo di ricerca composto dai seguenti studiosi dell’Università di Bologna:
    Ivana Bolognesi: esperta di pedagogia interculturale
    Nicola Grandi: esperto di tipologia, di morfosintassi comparata, di sociolinguistica dell’italiano
    Yahis Martari: esperto di glottodidattica
    Lucia Pasetti: esperta di didattica delle lingue classiche e di didattica speciale

    Il progetto conta inoltre su una vasta rete di collaborazioni e competenze disciplinari rappresentata dai membri del Circolo Linguistico dell’Università di Bologna (CLUB), che riunisce esperti di linguistica generale, linguistica applicata, linguistica italiana, nonché esperti di singole lingue e gruppi linguistici coinvolti nel progetto. I membri del CLUB sono all’avanguardia nello studio della variazione linguistica, e sono impegnati in varie attività di terza missione, anche grazie alla collaborazione con le Società scientifiche di riferimento (SLI, SIG).

Torna su